
AROMATERAPIA
Con il termine di aromaterapia si intende il complesso di azioni prodotte dall'impiego di materie aromatiche per produrre effetti sulla psiche e sul corpo. Alla luce delle nuove scoperte scientifiche l'aromaterapia continua ad evolversi e numerosi studi pubblicati, ne testimoniano l'efficacia che coinvolge il benessere emozionale e fisico, l'ambiente e la cosmetica.
​
​
Psico-Aromaterapia
Si occupa di approfondire lo studio del legame tra profumo e psiche e gli effetti prodotti dagli oli essenziali sul sistema nervoso, le emozioni, la memoria e l’inconscio
​
Aromaterapia ambientale
Un'arte antica evolutasi attraverso studi scientifici, le cui ricerche hanno dimostrato la capacità delle molecole contenute negli oli essenziali, di comunicare con la psiche e il corpo attraverso la respirazione.
Aroma-SPA
Esplora le molteplici possibilità attraverso lo studio delle azioni delle essenze per la bellezza e la cura della pelle e dei capelli attraverso rituali di benessere mirati sul viso e il corpo
​
​
​
L'attuale fiorire sempre maggiore di studi ne dimostrano l'efficacia, rappresentano l'anima della pianta,
sono sostanze organiche complesse, prodotte naturalmente dalle piante in piccola quantità allo scopo di salvaguardare la loro sopravvivenza e garantire la riproduzione. Sono sostante concentrate e si trovano in diverse parti della pianta, nelle resine (incenso), nei baccelli (fava tonka), nei fiori (neroli), nelle bucce dei frutti (arancio), nelle foglie (basilico), nei legni (cedro) e nelle radici (liquirizia).
Ogni olio essenziale o assoluto, può contenere fino a 800 differenti principi attivi. Sono sostanze affascinanti e potenti, preziosi alleati da utilizzare con rispetto.
Le materie aromatiche
Le branche dell'aromaterapia
​

LA STORIA DEL PROFUMO
Gli utilizzi dei profumi risalgono a tempi immemorabili, la tecnica della distillazione risale almeno a 5 mila anni fa. Il primo utilizzo del profumo, fu a scopo religioso.
Nell’antico Egitto, preziosi unguenti e balsami raffinati venivano utilizzati per la cura e la bellezza del corpo e sopratutto per elevare lo spirito verso il trascendente. La pratica di mummificazione era adopera di oli profumati che bloccavano il normale processo di putrefazione del corpo. Gli antichi egizi conoscevano molto bene il sistema olfattivo, tanto da riprodurlo nel tempio di Luxor.
La stanza adibita all'unzione del faraone corrisponderebbe ai sensori olfattivi della struttura anatomica del naso.
​
​
​
Nell'antica Grecia Ippocrate consigliava le fumigazioni con erbe aromatiche per mitigare i contagi delle epidemie frequenti a quell'epoca.
Teofrasto, filosofo e botanico nel suo trattato ''Sugli Odori'' affermò ripetutamente le proprietà medicinali degli unguenti da profumo, l’efficacia terapeutica era strettamente connessa all’aspetto olfattivo.
​
Il mondo degli odori accompagna l'uomo dalla sua prima comparsa sulla terra, un mondo affascinante e misterioso quello dell'olfatto, poeti e scrittori da Bauderlaire a Huysmans, Wilde e molti atri, sono stati sedotti, stregati dal potere effimero, quasi magico, che esala da una boccetta.
​